-
Straordinario ed emozionante concerto di avvio per il nuovo Festival Demiourgos XXIX Edizione e per i Concerti in Villa Tesoriera VIII Edizione, realizzati dall'Associazione Artistico Culturale IPPOGRIFO, con la Direzione Artistica di Luigi Di Cesare, il sostegno di Fondazione CRT e del Consiglio Regionale del Piemonte, il patrocinio della Città di Torino, e con la collaborazione di Biblioteche Civiche Torinesi.
Giovedì 22 Ottobre 2020, nella elegante e storica cornice del prestigioso Salone dei Concerti della Biblioteca Civica Musicale "Andrea della Corte", in Villa Tesoriera, un tutto esaurito di pubblico, compatibilmente con le normative per la pandemia in atto, per un concerto di eccellenza artistica e tecnica.
Ad esibirsi il qualitativo Isakar Duo, composto da
Isabella Stabio, saxofoni soprano e contralto e Carmelo Luca Sambataro, pianoforte.[...]
Il programma dal titolo "Primo e Secondo Ottocento per saxofono e pianoforte" ha presentato un panorama di musiche dal grande fascino e consistenza tecnica ed artistica di R. Schumann, L. A. Mayeur, G. Fauré, C. Debussy.
L'esibizione del Duo è stata encomiabile, precisa, intensa e brillante, con accuratezza tecnica ed interpretativa. Grande l'afflato artistico dei due esecutori, come nella vita congiunta.
La saxofonista ha sfoggiato un virtuosismo folgorante e travolgente, in particolare nelle fantasie su "Rigoletto" e "Il Carnevale di Venezia" di Mayeur. Suono caldo e vibrante, soprattutto nella "Pavane" di Fauré. Maturità tecnica, artistica, padronanza assoluta dello strumento, insufflazione, respirazione ed emissione dei suoni, che hanno avuto la loro piena affermazione nella "Rapsodie" di Debussy.
Il pianista ha espresso un'accorta professionalità, con totale dovizia e misura nell'accompagnamento come nelle parti in primo piano, tocco equilibrato e ben calibrato, precisione tecnica ed espressiva.
Ripetute le acclamazioni del pubblico presente per un concerto di grande valenza, artistica e tecnica, un pieno successo che ha inaugurato nel modo migliore il nuovo Festival.
M. Luigi Di Cesare
Luigi Di Cesare - pianista, compositore, direttore artistico
-
La mia composizione "I miei occhi" nella versione per sax contralto solo. Grazie e complimenti Isabella Stabio!
Antonio Fraioli, compositore, clarinettista, insegnate di musica d'insieme per strumenti a fiato al Conservatorio "G. Martucci" di Salerno
-
[...] Davanti a un buon numero di spettatori, distanziati secondo le regole anticovid e con posto assegnato, sono stati protagonisti della serata Susy Picchio, soprano, soubrette e attrice che, tra l’altro, ha ricevuto l'ambito Premio delle Arti per la Lirica e il Premio Ignazio Silone per la Cultura; la sassofonista Isabella Stabio premiata al Golden Music Awards di New York e Grand Prize Virtuoso di Londra; il compositore, arrangiatore e pianista Massimiliano Brizio, che si esibisce con pari destrezza nel repertorio classico e in quello jazzistico; ospite il soprano Daniela Donaggio, premiata come migliore voce in onore di Mafalda Favero, attiva in Italia e all’estero.
Un ensemble in grande spolvero, il cui programma è stato presentato in modo incisivo e con affabilità da Susy Picchio. Il Presidente della “Lipizer” prof. Qualli ha introdotto il concerto sottolineando le difficoltà nel far proseguire, comunque e “coraggiosamente”, la Stagione concertistica concentrando settimanalmente gli ultimi quattro incontri nel presente mese di luglio. E poi una sequenza di immediatamente riconoscibili e celebri evergreen di G. Gershwin, C. Porter, J. Kander, L. Arditi, N. Piovani e A. Piazzolla, intercalati dai nitidi assolo di Isabella Stabio, tra cui Gabriel’s oboe di Morricone, e di Massimiliano Brizio, instancabile background pianistico dell’intero concerto, in Arlecchinata di Chaplin, lungo un percorso anche geografico dagli USA alla Spagna, dalla Francia all’Italia e finanche a Napoli.
Gianni Drascek
-
Grazie di cuore per l'intensa interpretazione
Vincenzo Napoli, compositore
-
Isabella, congratulations and many thanks for sharing such a wonderful performance of one of my compositions in the Music of Self-Isolation project!
Frank Horvat, compositore
-
Grazie per aver onorato con questa interpretazione il mio "Nocturne et Sicilienne":romantica, elegante e raffinata, complimenti.
Armando Ghidoni, compositore e insegnante di Sassofono al Conservatorio "F.A.Bonporti " di Trento
-
Très belle version de ma pièce Jungle! Merci de défendre ma musique avec tant de talent!La tua interpretazione di Jungle è meravigliosa!!
Christian Lauba, compositore
-
C’est en automne 2015 que j’ai fait la connaissance de Isabella STABIO. J’étais pour quelques jours à Novara, ceci pour des raisons musicales, quand ,par hasard, j’ai voulu profiter d’une demi-journée de libre pour visiter la ville, je passe devant la basilique di San Gaudenzio. Je fus attiré par de la musique
provenant de l’intérieur de l’église. Je suis entré pour en savoir plus et j’étais tout surpris d’entendre une répétition de quelques œuvres du répertoire classique. (œuvres revisitées pour saxophone et orgue).
D’emblée, j’ai été conquis par la sonorité du saxophone car je ne pensais pas que les 2 instruments pouvaient sonner si bien. En fait, il s’agissait d’une répétition pour une concert que les 2 musiciens devaient donner la semaine suivante. J’ai pu ainsi pleinement admirer la façon de jouer de Isabella STABIO,
sa grande musicalité, la sonorité de son instrument et son jeu tout en finesse. Lors d’une pause, j’en ai profité pour la féliciter de son interprétation des différents morceaux. C’est ainsi que j’ai appris, entre autres, qu’elle avait également une très bonne connaissance de la musique contemporaine et qu’elle souhaitait étendre encore son répertoire. J’étais, bien entendu, très heureux de l’apprendre.
Comme j’habite à Vevey en Suisse, elle a eu la gentillesse de me faire parvenir 3 CD sur lesquels elle a enregistré des œuvres de différents époques. Ses interprétations sont vraiment remarquables, fidèlement traduites et d’une grande musicalité. On la sent très à l’aise dans les différentes œuvres du répertoire musical. Pour la remercier de sa gentillesse, je lui ai remis la seule œuvre que j’ai écrite pour saxophone, à savoir 4 pièces pour saxophone et synthétiseur.(partition, bien entendu) Isabella les a jouées et enregistrées sur CD, et me les a remises ensuite. Elle est une vraie profesionnelle tant par ses connaissances musicales que par ses interprétations diverses. Je suis en train d’écrire 3 courtes pièces pour différents saxophones que je vais lui remettre avec la dédicace. Isabella STABIO est une grande musicienne, très douée et s’adaptant facilement à toutes les possibilités musicales.
Je lui souhaite un avenir heureux et beaucoup de satisfaction dans tout ce qu’elle entreprendra dans le domaine musical.
Raymond Vauterin, compositore belga
-
'Quando, con la nostra orchestra, la Isabella Stabio ha interpretato, nell'aprile del 2014, il concerto di Alexander Glazunov op. 109, il teatro si è fatto particolarmente attento e meravigliato della sua bravura'
Carlo Maria Amadesi, direttore d'orchestra, insegnante di pianoforte al Conservatorio "G.Verdi" di Torino
-
'Isabella Stabio è una saxofonista di gran talento che brucia le tappe con una velocità impressionante'
dall'articolo di Leonardo Osella, 'La Stampa' - Torino Sette'
21 Maggio 2010
-
Isabella Stabio è una saxofonista di gran talento che brucia le tappe con una velocità impressionante
dall ‘Articolo di Leonardo Osella, su 'La Stampa - Torino Sette'
21 Maggio 2010
-
“… Ms. Stabio skill with the soprano saxophone is wonderful
dall’articolo di David McPeak su
'Pipeorg' and 'Pipechat', Settembre 2011
-
'Isabella Stabio is a wonderful, sensitive and expressive musician'
Gilad Hochman
compositore 2011
-
'Quando la sassofonista Isabella Stabio, dalla figura sottile e delicata, dall’indole riservata e gentile, si esibisce in concerto, si trasforma persino fisicamente, acquisendo una imprevedibile sicurezza e personalità, con il suo stesso sguardo che diffonde luce, mentre le sue interpretazioni risultano altrettanto luminose, per la riverberazione sonora calda e vellutata, rivelando un indubbio talento nella padronanza dello strumento, eccezionale tecnica e nel bell’impasto timbrico, sia nella raffinata cantabilità sia nelle intense volatine e fluenti agilità'
Walter Baldasso
critico musicale 2010
-
'Isabella est une saxophoniste qui s'exprime avec une musicalité et une sensibilité qui n'ont d'égales que son talent. J'ai pu apprécier, lors des cours assurés dans le cadre du Festival International de Faenza, sa belle sonorité et son expression artistique qui, enrichies d'une technique solide et d'un caractère affirmés, annoncent déjà une musicienne brillante à la carrière prometteuse'
Bruno Totaro
concertista, docente di Sassofono alla École de Musique di Vichy 2010
-
'Ascoltare Isabella Stabio in un recital di saxofono è un'esperienza molto coinvolgente. La riservatezza della sua persona quasi nasconde un talento indiscutibile che sgorga fluente appena ella imbraccia lo strumento: da quel momento, nella durata di un intero concerto, che può toccare i grandi classici o le più recenti sperimentazioni, sarà impossible distrarsi, sia per la bellezza del suono che per la tecnica superlativa'
Alessandro Ruo Rui
compositore, direttore di coro, docente di Armonia e Contrappunto presso il Conservatorio 'Giuseppe Verdi' di Torino
-
'Isabella Stabio è senza alcun dubbio una delle sassofoniste italiane su cui puntare in futuro. Il suo talento fuori pari e la sua spiccata personalità ne fanno già fin d'ora una delle migliori'
Mario Marzi
concertista, docente di Sassofono presso il Conservatorio 'Giuseppe Verdi' di Milano 2008
-
'Une excellente saxophoniste et une musicienne talentueuse'
Jean-Denis Michat
concertista, docente di Sassofono presso il Conservatoire National de Région di Lione 2009