Biografia
- Home
- Biografia



Si è esibita presso prestigiose sale da concerto quali la Weill Recital Hall alla Carnegie Hall di New York, lo Studio Recital Hall del Centre for Fine Arts di Bruxelles, il Methuen Memorial Music Hall di Methuen (MA,USA), la Trinity Church di Boston, il Duomo di Amburgo, l’Amphi de l’Opéra di Lione, la Sala Filarmonica di Odessa, la György-Ligeti-Saal di Graz, la Bach-Saal dell’Università Christian Albrecht di Kiel, il Teatro Alfieri di Torino, l’ Ehrbar Saal di Vienna, per rassegne nazionali ed internazionali (in Austria, Francia, Germania, Inghilterra, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Ucraina, Svizzera, U.S.A.) tra le quali: Affetti sonori – Musica in concerto, I concerti del pomeriggio, Aurore musicali, Festival Organistico Internazionale di Santa Rita, Organalia, Le nuove Petites Soirées del Circolo della Stampa, Chamber Music Turin Festival, Aurore Musicali e Corde Pizzicate a Torino, Rassegna organistica Internazionale di Alba, I mercoledì del Conservatorio al Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria, Asti in concerto, Chivasso in Musica , Onda d’Urto a Pinerolo, Jeudi du Conservatoire all’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta, Concerts au chateau Festival de Ville d’Avray a Parigi, Contrada larga, Centimetro Zero (Trento), Festival dei Due Mondi di Spoleto (2009 – 2017), Dias da cultura na Dekl a Lisbona, I Concerti dei fiori a Orta San Giulio, Abendmusiken a Pallanza, I suoni delle Dolomiti, Festival Villa Solomei a Corciano, Letnie Koncerty organowe i Kameralne we Wladyslawowie (Polonia), Kirchenmusik a Linz, Musiksommer Bad Schallerbach e Impuls Festival a Graz (Austria), Lunchtime Recitals a Sheffield (Inghilterra), Organ Recital Series a Methuen, Fridays at Trinity e Tuesday Recital a Boston (U.S.A.), Stagione Concertistica Elena Lipizer a Gorizia, Festival of Modern Art “Two Days and Nights of new Music” a Odessa, Festival Jean Langlais in Bretagna, Festival Organo della Pace a Sant’Anna di Stazzema, Portoverde Music Festival a Misano Adriatico.
È stata scelta per tenere recitals solistici ai World Saxophone Congress (Congressi Mondiali del Sassofono) a St. Andrew in Scozia nel 2012 e a Strasburgo Sax Open nel 2015 e al Congresso Europeo del Sassofono a Oporto nel 2017.
Nel 2012 ha preso parte allo spettacolo dell’attore Sebastiano Somma “La verità, vi prego, sulla menzogna” svoltosi al Teatro Santa Croce di Luserna San Giovanni.
Nel 2022 ha partecipato alla InternationalConference for Saxophone Pedagogy and Performance dell’University of Florida School of Music, presentando un brano per sax e pianoforte di F.A. Cuneo.



- Solo Sax One (2010) con musiche originali d’autori contemporanei e del ‘900
- Sax goes Baroque! (2011) con trascrizioni di brani per strumento solo del periodo barocco
- Astor Piazzolla – Ritratto d’autore (2011 Elegia records) musiche di Piazzolla arrangiate per sassofono e organo (organista Luca Massaglia).
- Isabella Stabio – Temperamenti (2014 – Hyperprism edizioni musicali di Perugia), musiche composte dal M° Fernando Sulpizi per duo sassofono – pianoforte (con la pianista Benedetta Rossetti) e duo sassofono e marimba (alla marimba Leonardo Ramadori e Gianni Maestrucci).
- Sax Vanité – The Thousand Colours of Saxophone (2019 Sheva Collection), musiche originali e trascrizioni per sassofono e pianoforte (Isakar Duo, con Carmelo Luca Sambataro).

Membro di giuria in concorsi nazionali ed internazionali in provincia di Torino, all’attività concertistica affianca quella didattica. Vedi insegnamento.
Nel 2019 è stata artista BG France.